10 minuti per sistemare i vostri monitor da studio.
In questo tutorial vi daremo 9 semplici step per posizionare correttamente i vostri monitor audio da studio.
Questo è un tutorial per posizionare dei monitor audio da studio near field.
Premessa: avrete bisogno di 1 cavo/filo di 2mt, una livella laser e un’asta microfonica.
Va bene una qualsiasi livella laser: se ne trovano a pochi € in un qualsiasi negozio di utensileria.
Come questa, per esempio.

www.bricoman.it
Che troverete a questo link:
Più caratteristiche riuscirà a rispettare, migliore sarà il vostro studio.
- Muri spessi
- Muri di materiale denso
- Muri irregolari (pietra a vista, per esempio)
- Muri non spogli (armadi con vestiti, armadi con libri, poltrone, divani…)
- Angoli non spogli (gli angoli son delle zone acusticamente particolari
- Non è vicina a camere da letto/zone abitate frequentemente
- Non è in vicinanze di sistemi di trasporto pubblico rumorosi (metro, tram, treno, base di lancio missilistico…)
- Non ha vicini rumorosi
- Poco umida
- Ha temperature non eccessivamente alte/basse
Preferite banchi solidi e pieni (senza spazio per le gambe sotto): avranno una migliore resa acustica.
Mettetelo con le spalle verso la parete più larga, e allontanatelo leggermente dal muro (intorno ai 30/40cm è generalmente ok).
Qualsiasi cosa mettiate sotto i monitor rischierà di creare riflessioni. E le riflessioni alterano il segnale.
Cercate di tenere il fronte delle casse il più sgombro possibile, ma senza eccedere nella preoccupazione: una tastiera, per esempio, non creerà particolari problemi.
E, sì, state immaginando bene: metterle dietro un enorme banco di mixing con millemila fader non è una buona idea.
Provate a mettervi un quaderno sotto il mento mentre parlate, e ascoltate la differenza. E la voce umana ha molte meno frequenze di un segnale audio.

Giusta posizione casse bordo.
Gli alti sono estremamente direzionali: per poterli sentire bene dovrete puntarveli esattamente all’altezza delle orecchie.
Mettete le casse in modo da creare grossomodo un triangolo equilatero con ad un vertice la vostra testa.
Un metodo rapido è mettere usare le vostre braccia come righelli: distendetele a creare grossomodo un triangolo equilatero, e mettere le casse davanti ai palmi delle vostre mani.
Estendete l’asta microfonica verticalmente, e mettetela dove sarà la vostra testa.
Prendete il cavo, misurate la distanza tra asta e tweeter e, tenendola col dito, usatela per uguagliare le distanze tra questi punti:
- Tweeter 1 – Tweeter 2
- Tweeter 1 – Asta
- Tweeter 2 – Asta
Così, avrete ottenuto un perfetto triangolo equilatero.
Come quello in questa figura.

Monitor da studio posizionati correttamente.
Appoggiate la livella laser sopra i monitor, esattamente sopra il tweeter, e girate il monitor fino a che il tweeter non sia allineato con l’asta microfonica.
Ovviamente, non spostate assolutamente asta o monitor: girate i monitor in modo che il tweeter sia rivolto verso l’asta.
Stappate lo spumante e mettete Lateralus dei Tool a tutto volume nel vostro impianto ora finalmente posizionato in maniera perfetta.
A questo punto, il vostro impianto sarà posizionato in maniera eccellente.
In altri tutorial vi spiegheremo come preparare acusticamente la stanza dove avete messo i monitor e come risolvere eventuali problemi acustici che stanno rovinando l’affidabilità dei vostri monitor da studio.
Se volete sapere il perché della creazione di questi tutorial, lo troverete in questo post
Il nostro primo post.
E nel nostro sito potete ascoltare e vedere i risultati del nostro lavoro.
Se avete trovato utile questo posto, condividete con noi le vostre esperienze sulle nostre pagine social!
Magari assieme a un link di quello che avete creato, e usando il nostro hashtag #lmkmprod per permetterci di trovarvi tutti.
Aspettiamo vostre notizie!
Grandi i Tool..!